Storia del Friuli Venezia Giulia

Interessata in età protostorica dalla cultura dei castellieri, la regione fu popolata, nel corso del IV secolo a.C., da genti di origine celtica ed in particolare dai Carni, che introdussero, nei territori da loro occupati ed in quelli limitrofi, nuove ed avanzate tecniche di lavorazione del ferro e dell’argento. L’attuale Friuli fu successivamente colonizzato dai Romani (a partire…

Valvasone

Le origini di questa città risalgono all’epoca romana. Valvasone è nota anche per l’annualerievocazione storica: la manifestazione si svolge nelle giornate di venerdì, sabato e domenica intorno alla metà di settembre. Per ogni edizione viene scelto di volta in volta un tema diverso, riportando alla luce fatti e vicende accaduti realmente nella patria del Friuli e…

La Fiera dei Santi di Rivignano

Sarebbe un compito assai arduo stabilire quante siano state finora le edizioni della “Fiera dei Santi” di Rivignano. Un manifesto recentemente rispolverato e pubblicato sul libro “Rivignano. Un sècul di vite”, documenta l’evento nel lontano 1914, riportando, altresì, la dicitura “L’antica annuale…”, e facendo quindi pensare ad ancora più antiche origini. Altre tracce sono piuttosto…

Villa Manin

Villa Manin a Passariano di Codroipo Incastonata come gemma nel verde della campagna friulana, la Villa Manin è seconda per ampiezza tra le Ville Venete. Affascina il visitatore per la bellezza del suo scenario e l’eleganza della sua struttura. La villa possiede un vasto parco che ospita opere di artisti contemporanei. Villa Manin si trova a meno di…