Storia del Friuli Venezia Giulia
Interessata in età protostorica dalla cultura dei castellieri, la regione fu popolata, nel corso del IV secolo a.C., da genti di origine celtica ed in particolare dai Carni, che introdussero, nei territori da loro occupati ed in quelli limitrofi, nuove ed avanzate tecniche di lavorazione del ferro e dell’argento. L’attuale Friuli fu successivamente colonizzato dai Romani (a partire…
DettagliValvasone
Le origini di questa città risalgono all’epoca romana. Valvasone è nota anche per l’annualerievocazione storica: la manifestazione si svolge nelle giornate di venerdì, sabato e domenica intorno alla metà di settembre. Per ogni edizione viene scelto di volta in volta un tema diverso, riportando alla luce fatti e vicende accaduti realmente nella patria del Friuli e…
DettagliLa Fiera dei Santi di Rivignano
Sarebbe un compito assai arduo stabilire quante siano state finora le edizioni della “Fiera dei Santi” di Rivignano. Un manifesto recentemente rispolverato e pubblicato sul libro “Rivignano. Un sècul di vite”, documenta l’evento nel lontano 1914, riportando, altresì, la dicitura “L’antica annuale…”, e facendo quindi pensare ad ancora più antiche origini. Altre tracce sono piuttosto…
DettagliVilla Manin
Villa Manin a Passariano di Codroipo Incastonata come gemma nel verde della campagna friulana, la Villa Manin è seconda per ampiezza tra le Ville Venete. Affascina il visitatore per la bellezza del suo scenario e l’eleganza della sua struttura. La villa possiede un vasto parco che ospita opere di artisti contemporanei. Villa Manin si trova a meno di…
DettagliUdine
Udine, città friulana a misura d’uomo Arte da ammirare e arte di vivere: Udine è anche questo, una deliziosa città a misura d’uomo dove è bello lasciarsi andare a bighellonare mentre i pensieri scorrono via… scoprire ad ogni angolo un palazzo magnifico, un’antica dimora, uno scorcio romantico… quando sarete qui, vi consigliamo di non mancare una visita…
DettagliGastronomia friulana
I prodotti tipici e la gastronomia friulana Un mix di sapori e profumi, frutto di contaminazioni etniche e culturali: una cucina figlia del territorio (mare, monti, pianura, collina) e delle culture, varia come il paesaggio di queste terre. La gastronomia del Friuli Venezia Giulia nasce dal connubio di tre grandi tradizioni culinarie, quella mitteleuropea ,…
DettagliIl Fiume e il Parco dello Stella
Nel territorio del Comune di Rivignano assume forma e magnificenza il fiume Stella con tutto il suggestivo ambiente che lo circonda e lo accompagna. Le sue limpide acque attraversano l’intero territorio giungendo sotto forma di piccolo canale a monte, nella zona orientale, presso la frazione di Flambruzzo, per poi trasformarsi, raccogliendo le rigogliose acque di…
DettagliPalmanova città stellata
Palmanova rimane ancor oggi, per la conservazione del suo sistema fortificato ed urbanistico, un “unicum” in ambito europeo. Palmanova è comodamente raggiungibile, in breve tempo, dalla Locanda Ristorante Principato di Ariis. Fu costruita, per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1593 a difesa dei suoi confini orientali in Friuli, contro le incursioni dei Turchi e per arginare…
DettagliSlow Tourism: App “40 itinerari tra Italia e Slovenia”
Nell’ambito del progetto SLOWTOURISM è stato realizzato l’APP “40 itinerari tra Italia e Slovenia”. Un’opportunità per conoscere e per vivere le vie d’acqua e i loro ambienti naturali peculiari, le risorse storico-artistiche, le tradizioni e i prodotti tipici delle diverse aree geografiche interessate dal progetto Slow Tourism in Italia e in Slovenia. Uno strumento indispensabile…
DettagliAriis, l’Acquario e Villa Ottelio-Savorgnan
Ariis, l’Acquario delle specie ittiche d’acqua dolce e Villa Ottelio-Savorgnan Ariis è un piccolo e incantevole borgo a pochissimi chilometri daRivignano, del quale è frazione, qui si trovano la famosa Villa Ottelio-Savorgnan con il suo splendido parco visitabile che si affaccia sul fiume Stella e l’Acquario delle specie ittiche d’acqua dolce del Friuli-Venezia Giulia. La locanda Principato di…
DettagliMarano e i Casoni
Marano lagunare e i “Casoni” Marano fa parte della cosiddetta “Bassa friulana”, la pianura meridionale del Friuli che rappresenta la sezione più orientale della Pianura Padana. Situata nella zona sud della provincia di Udine, funge da terra di mezzo fra il continente europeo e il mare Adriatico è delimitata a nord dalla città fortezza di…
DettagliLignano Sabbiadoro
La città di Lignano Sabbiadoro è una nota località turistica internazionale che possiede già da parecchi decenni la fama di zona di soggiorno e vacanza con grande senso di ospitalità e perfetta organizzazione logistica. Lignano è una meta che piace ai giovani per la varietà degli intrattenimenti, la ricchezza di attrezzature sportive, le particolari caratteristiche ambientali e…
DettagliFriuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione piccola ma molto ricca di bellezze naturali ed artistiche. Dalle spiagge che si affacciano sull’ Adriatico, attraverso le pianure ricche di acque e risorgive e le colline moreniche, si sale in poco più di 70 km sui rilievi delle prealpi e quindi sulle vette delle alpi Carniche e Giulie. La Locanda Principato di Ariis si…
Dettagli